Salta i link

STORIA

Famiglia, passione e tradizione

Gli inizi

“Se guardo le vite che scorrono ancora nel mio ristorante mi sento fiero di aver dato origine, assieme alla Lina, a questa famiglia.”

Arnaldo Degoli nasce a Rubiera il 28 ottobre del 1907 da genitori custodi di un podere di contadini. Appassionato di musica fin da bambino, decide di imparare a suonare il violino per poi formare un complessino con alcuni amici. Per qualche tempo suonano nelle sale da ballo di Rubiera e dintorni, ma non soddisfatti decidono di partire in cerca di fama e fortuna nei “cafes” della Francia. Dopo aver girovagato un po’ Arnaldo ritorna in Italia e decide di mettersi a lavorare seriamente!

Qua comincia la loro storia. Arnaldo ha già in mente il suo progetto del ristorante e, sposata Lina nel 1936, comincia a realizzarlo acquistando la locanda e dandole il suo nome proprio per segnare l’inizio della nuova attivita’. Arnaldo e Lina iniziano a lavorare insieme nel ristorante, creano un nuovo menù dove le ricette sono in parte tramandate dalla mamma e dalle sorelle di Lina e in parte inventate e elaborate da Arnaldo, che ha fatto tesoro del suo viaggio in Francia. Nel 1938 nasce Anna, la prima figlia e nel 1945 Franca, la seconda. Le due figlie cominciano presto a lavorare nel ristorante, sentendo la passione per questo mestiere che, insieme ai futuri mariti, porteranno avanti egregiamente anche dopo la scomparsa di Arnaldo e Lina, mantenendo l’impronta che Arnaldo aveva voluto dare ai piatti della tradizione e confermando la qualità delle materie prime. Ad oggi l’attività è gestita dalla famiglia della primogenita, Anna Degoli, con il figlio Roberto e sua moglie Ramona, mentre la nuova generazione di nipotini cresce veloce e ben promette sul futuro di questa meravigliosa tradizione di famiglia.

"Ho visto clienti giocarsi il pollo a testa o croce. Capite la gioia che poteva dare un pollo allo spiedo nel dopoguerra?"

Perchè clinica gastronomica?

Durante gli anni ’60 il ristorante di Rubiera era molto frequentato dai dottori del Policlinico di Modena. Arnaldo amava scherzare con loro, dicendo che dalla loro clinica uscivano tutti tristi, mentre nella sua i pazienti uscivano felici, perché al posto dei carrelli delle medicine e delle flebo c’erano i carrelli di ottimi bolliti, di gustose minestre, e anche di salumi di qualità! E così, scherzando, il nome Clinica Gastronomica è rimasto come parte integrante dell’insegna. Oggi è diventato un marchio di qualità che ci contraddistingue!

L’edificio che ospita il ristorante Clinica Gastronomica di Rubiera è un edificio storico del 1400. Sembra che fin dall’origine fosse sempre stato una locanda di posta, con la stalla per ospitare le carrozze e i cavalli e la locanda dove i pellegrini si fermavano a mangiare e dormire. Sorge proprio nel centro del paese di fronte ad un forte del 1200, utilizzato come fortino militare.